Un impianto solare fotovoltaico e un gregge di pecore in primo piano
Sostenibilità

Principi di sostenibilità

Integriamo criteri ambientali, sociali e di governance (ESG), sia a livello di progetto che aziendale, attraverso strategie, processi e iniziative con l’obiettivo di migliorare gli effetti positivi delle nostre attività sull’ambiente e sulla società, nonché ridurre quelli negativi.

Raggiungiamo questi obiettivi implementando misure di sostenibilità in tutto il ciclo di vita dei nostri progetti, e collaborando con le comunità locali. Questo approccio ci consente di comprendere meglio le nostre responsabilità e di adattare le necessità degli investitori alla pianificazione, allo sviluppo e alla gestione dei progetti. Offriamo anche un ambiente di lavoro eterogeneo e inclusivo per il nostro personale.

Integrare la sostenibilità nel nostro approccio al business

I nostri progetti sono orientati a lungo termine e hanno un impatto diretto sull’infrastruttura energetica del Italia. Pertanto, siamo consapevoli della nostra responsabilità. La sostenibilità fa parte del nostro core business: ci concentriamo su asset che contribuiscono a mitigare il cambiamento climatico.

Aquila Clean Energy si impegna ad espandere la quota di energia rinnovabile in Italia nei prossimi anni. Vogliamo svolgere un ruolo chiave nella transizione energetica del paese con l’obiettivo di mitigare i cambiamenti climatici e accelerare la decarbonizzazione dell’economia in modo sostenibile e redditizio.

IL NOSTRO APPROCCIO ALL’AGRIVOLTAICO

La maggior parte dei progetti fotovoltaici di Aquila Clean Energy in Italia ha implementato sistemi agrivoltaici nei propri progetti, creando un uso duplice e reciprocamente vantaggioso del terreno per l’agricoltura e per la produzione di energia fotovoltaica. Questo permette ai nostri progetti di coesistere con gli ecosistemi locali con un impatto visivo ridotto.

Piantagione di arance, fornitura di pannelli solari

Riduce l’impatto visivo

Riduce l’impatto visivo

Rispetto ai parchi fotovoltaici convenzionali, gli impianti agrisolari hanno un vantaggio: i pannelli sono molto meno visibili. Gli alberi da frutto, le piante e le colture collocate tra le schiere di moduli fotovoltaici o lungo il perimetro dei parchi hanno un effetto “copertura” sui pannelli e li rendono molto meno evidenti. Stessa accortezza per le recinzioni, che possono essere lignee o verdi per mimetizzarsi con l’ambiente.

Serra di ortaggi piantata sotto pannelli solari fotovoltaici

Valorizza l’agricoltura

Valorizza l’agricoltura

Questi impianti superano la problematica del consumo del suolo perché non mettono “in competizione” lo spazio per la produzione agricola con quello per la produzione energetica. Al contrario: le due esigenze si uniscono, senza sottrarre spazi alle coltivazioni e mantenendo intatta la permeabilità del suolo e i cicli produttivi della terra. L’approccio integrato fa sì che i terreni siano utilizzati al meglio, con una predilezione per le colture identitarie del territorio ed – ove possibile – il recupero di tecniche di allevamento tradizionali.

Piante verdi piantate sotto i pannelli solari fotovo

Migliora quantità e qualità delle colture

Migliora quantità e qualità delle colture

I pannelli creano un ombreggiamento dinamico: l’unità di controllo dell’impianto gestisce il loro movimento, orientandoli verso il sole. In primavera e in estate la temperatura del suolo si abbassa e aumentano il tasso di evaporazione e di umidità: le colture prossime ai pannelli sono così più protette dal caldo e da fenomeni meteorologici estremi, con un miglioramento delle prestazioni agricole.

Pannello solare fotovoltaico costruito sopra la serra

Innova l’agricoltura

Innova l’agricoltura

L’agrivoltaico, puntando al massimo dell’efficienza nella produzione di energia e al massimo rispetto dell’ambiente, si presta a usare tecnologie innovative per entrambi gli obiettivi. I parchi agrisolari più avanzati adottano strumenti di agricoltura digitale e di precisione. Tra i più efficaci: sensori di controllo atmosferico per prevenire eventi climatici violenti; sonde di umidità del suolo; tecnologie per il risparmio di acqua, sistemi di monitoraggio da remoto.

Ortaggi piantati sotto pannelli solari fotovoltaici

Recupera terreni abbandonati

Recupera terreni abbandonati

I parchi agrisolari restituiscono spesso nuova vita ai terreni incolti o abbandonati, destinandoli a una doppia produttività, agricola ed energetica, secondo una logica di recupero e riqualificazione. In tal modo si evita l’impoverimento del suolo, specie nei terreni delle aree rurali inagibili o inutilizzati: alla fine del ciclo di funzionamento dell’impianto, i campi possono tornare a vocazione esclusivamente agricola.

Uccello su pannello solare in un ecosistema amichevole

Rispetta l’ecosistema

Rispetta l’ecosistema

I parchi agrisolari sono pensati per impattare al minimo sull’ambiente e per rispettare flora e fauna, con effetti ecosistemici fondamentali, come l’aumento di sostanza organica del suolo e la formazione di humus stabile per mitigare i cambiamenti climatici, la tutela del terreno da effetti erosivi, la protezione della biodiversità e la creazione di habitat per gli insetti e la fauna selvatica, i nostri progetti includono infatti zone di passaggio per la micro-fauna locale.

Ape su un fiore

Dà una casa alle api

Dà una casa alle api

In molti parchi agrivoltaici praticheremo l’apicoltura. Secondo una recente ricerca del WWF, il 40% di api e insetti impollinatori è in pericolo: l’impollinazione permette la produzione dell’80% delle specie vegetali destinate alla nutrizione dell’uomo. I terreni con impianti agrivoltaici sono ideali per la formazione di nuove colonie di api selvatiche. Possono essere installate arnie e piantati fiori selvatici, specie graminacee ed essenze leguminose di cui le api si nutrono.

Due uomini che assemblano un impianto solare fotovoltaico

Crea occupazione

Crea occupazione

I parchi solari generano nuove opportunità di lavoro. Qui, infatti, il reddito agricolo non si perde, perché la presenza di coltivatori e/o allevatori è imprescindibile e peculiare. Mentre il fotovoltaico standard ha generalmente un basso impatto occupazionale, l’agrivoltaico prevede forza lavoro sul posto per la manutenzione dei campi, l’irrigazione delle colture e tutte le attività correlate. Agrivoltaico in questo senso si configura come un investimento di grande impatto, anche dal punto di vista occupazionale per le comunità locali.

la bella campagna italiana

Genera valore per il territorio

Genera valore per il territorio

Ogni impianto agrivoltaico è un’opportunità di incidere sul territorio, in termini di benessere sociale. Se abbinati a particolari iniziative, i parchi solari possono venire incontro ai bisogni delle comunità locali. I cittadini, ad esempio, potrebbero beneficiare di interventi compensativi come la riqualificazione di strade, l’efficientamento di impianti di illuminazione, il restauro di edifici. Oppure iniziative culturali, educative e formative, per instillare nelle comunità l’importanza del rispetto dell’ambiente.

  • Un dipendente di Aquila Clean Energy davanti a un pannello solare fotovoltaico

    Lavorare con noi

    Aiutateci a far progredire la transizione energetica verso un futuro più sostenibile con una carriera presso Aquila Clean Energy.

  • Pannelli solari fotovoltaici

    Notizie

    Nella nostra pagina delle notizie vi forniamo una panoramica delle informazioni recenti di Aquila Clean Energy in Italia.